PARTECIPARE LA DEMOCRAZIAIl circolo del cinema «Pasinetti» fu progettato e finanziato dal Partito comunista. Dal 1951 al 1954 organizzò rassegne di cinematografia con film ungheresi, cecoslovacchi, sovietici e dibattiti sul tema della censura. Gli organizzatori tentarono di caratterizzarlo come un centro privo di una specifica impronta politica. Dal 1952 si aprì la direzione del circolo anche a cattolici, socialdemocratici, socialisti e indipendenti. Nel 1953 contava 500 soci, tra cui molti insegnanti, giornalisti, studenti. Dalla fine del 1953 subì il boicottaggio dei gestori delle sale cinematografiche, che temevano di incorrere in sanzioni per aver ospitato proiezioni sprovviste del visto di censura. Il circolo fu così costretto a spostarsi in periferia, perdendo molti iscritti, e fu chiuso del 1955.
![Indicazioni su come gestire proiezioni di film e dibattiti, a cura della Commissione cultura della federazione modenese del PCI, 1953
[ISMO, APCMO]](https://parteciparelademocrazia.it/./sites/default/cache/galleries/200x200/03/67/036783edc27b1a059ff8376d5e90f2c0.jpg)
![Lettera del Circolo Pasinetti ai soci, con l’elenco delle proiezioni del 1955
[ISMO, APCMO]](https://parteciparelademocrazia.it/./sites/default/cache/galleries/200x200/00/ae/00ae032b15d97e5206e41cea0fddd7d7.jpg)
![Alcuni obiettivi delle iniziative del Circolo del cinema Pasinetti, riflessioni redatte dalla Commissione cultura della federazione modenese del PCI, 1953
[ISMO, APCMO]](https://parteciparelademocrazia.it/./sites/default/cache/galleries/200x200/94/f3/94f3cd5db97d21c542e075839fa1c06d.jpg)
![Attività del circolo Pasinetti per l'anno 1953-1954, relazione a cura della Commissione cultura della federazione modenese del PCI
[ISMO, APCMO]](https://parteciparelademocrazia.it/./sites/default/cache/galleries/200x200/63/0d/630d501cd237410bb2346256c71c9239.jpg)