Nasce nel 1939, operaio fino al 1962 quando diventa militante e dirigente della FGCI, assessore provinciale, sindaco di Albinea, direttore di Istoreco.
Data di creazione: 15/10/2020
Luogo/produzione origine: Reggio Emilia -Italia
Soggetto produttore/provenienza: Davide Sparano/ Istituto Storico Parri Bologna
Compilazione: Davide Sparano – 18/10/2020
Consistenza, supporto e formato: Schede SD, Full HD
Durata: 67’
Stato di conservazione:
- Video: Buono
- Audio: Buono
Descrizione ambiti e contenuto
Videointervista a Ermanno Orlandini effettuata presso l’Istituto per la storia della Resistenza e della Società contemporanea in via Dante Alighieri 11 a Reggio Emilia.
Note alla descrizione
Riprese effettuate con una telecamera fissa sull’intervistato
Soggetto/i intervistato/i e nota biografica
Sommario
L’intervistato descrive:
- 00.01 Le origini; operaio fino al 1962 in una fabbrica di calzetteria fino a che entra nella segreteria provinciale della Federazione giovanile comunista; di famiglia comunista, antifascista, partigiana, lo zio è tra i fondatori del PCI a Reggio Emilia e per questo esiliato a Ventotene; la formazione politica attraverso la lettura quotidiana de “l’Unità”; membro della direzione provinciale dei Pionieri d’Italia a quattordici anni; nel 1962 inizia la militanza nella FGCI chiamato da Antonio Bernardi.
- 06.23 La militanza inizia come Responsabile della Gioventù Operaia; le manifestazioni e gli scontri con la polizia; la figura di Alighiero Tondi; dopo essere uscito dalla Federazione per dissenso nei confronti della linea dell’allora segretario Rino Serri, nel 1970 assume la responsabilità degli Enti locali per sette anni.
- 28.07 Nel 1977 diventa assessore provinciale al Territorio e ai Trasporti; lo scalo di Dinazzano; sindaco di Albinea nel 1987; nel 1992 la pensione da funzionario della Lega delle Cooperative; l’esperienza del volontariato; nel 2003 l’esperienza in Istoreco.
- 41.00 La tradizione politica della famiglia; l’esperienza nella scuola di partito; un ricordo dei segretari del PC reggiano.
- 47.06 La percezione del PC reggiano a livello regionale e nazionale.
- 49.32 Le questioni più controverse del PC reggiano; Valdo Magnani; il 1968; la costruzione della Regione e le conseguenze nella politica del PCI.
- 58.50 La sensazione della crisi del PCI.
- 62.00 Perché è importante oggi ricordare il PCI.
Supervisore/curatore: Luisa Cigognetti, Davide Sparano
Intervistatore: Mirco Carrattieri
Operatore: Davide Sparano