PARTECIPARE LA DEMOCRAZIALa FGCI modenese negli anni Ottanta era la seconda federazione provinciale più grande d’Italia – la prima se si considera il rapporto tra iscritti e abitanti. Espresse una cultura politica specifica e originale, in un momento in cui l’affermazione dell’autonomia della FGCI rispetto al partito avveniva in parallelo a un decentramento organizzativo e alla valorizzazione delle esperienze locali. A Modena si sperimentarono in particolare nuove forme di comunicazione politica, anche grazie all’apporto di un gruppo di creativi e grafici della zona.
![“L'Assalto al cielo”, periodico di fumetti, cultura e politica a cura della Fgci di Modena
[ISMO, AFPCMO]](https://parteciparelademocrazia.it/./sites/default/cache/galleries/200x200/ca/75/ca7525f76638ff89e0cd3bea9e40eda2.jpg)
![Gruppo della FGCI di Modena alla marcia per la pace Perugia-Assisi, 1988
[ISMO, AFPCMO]](https://parteciparelademocrazia.it/./sites/default/cache/galleries/200x200/cf/5c/cf5c287a1a1f2e80f8a291bd4a9d3ff3.jpg)
![“Afrodite”, spazio della Fgci alla festa provinciale de l'Unità di Modena, 1985
[ISMO, AFPCMO]](https://parteciparelademocrazia.it/./sites/default/cache/galleries/200x200/01/aa/01aaf6a510be9c62b1d4fb2c6cfdd3ab.jpg)
![Servizio fotografico per il n. 12 de “L'Assalto al cielo”, gennaio 1985
[ISMO, AFPCMO]](https://parteciparelademocrazia.it/./sites/default/cache/galleries/200x200/62/36/62366a07589f6b870ee8e890cc2453ed.jpg)
![Cartellone della FGCI a una festa dell'Unità degli anni Ottanta
[ISMO, AFPCMO]](https://parteciparelademocrazia.it/./sites/default/cache/galleries/200x200/a9/e1/a9e1be2e23fed5133878e3a95f02edb6.jpg)